- presenza
- presenza /pre'zɛntsa/ s.f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis "presente1"].1.a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa la p. del direttore generale alla cerimonia ] ▶◀ intervento, partecipazione, (ant., lett.) presenzialità. ◀▶ assenza.● Espressioni: fig., presenza di spirito ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: di presenza [incontrando direttamente la persona: ne ho sentito parlare e vorrei conoscerlo di p. ] ▶◀ di persona, personalmente, (ant., lett.) presenzialmente.▼ Perifr. prep.: alla (o in) presenza di [nello stesso posto in cui si trova qualcun altro: alla p. di due testimoni ; fu ammesso alla p. del sovrano ] ▶◀ al cospetto di, davanti a, di fronte a, dinanzi a; in presenza di [al verificarsi di una certa condizione: in p. di neve, non si può partire ] ▶◀ in caso di. ◀▶ in assenza di.b. (psicol.) [spec. al plur., entità ultraterrene, come quelle ipotizzate dalla parapsicologia: sentire delle presenze ] ▶◀ fantasma, spettro, spirito.2. [l'esistere di qualcosa in un determinato luogo: lo scavo è stato sospeso per la p. di una falda acquifera ] ▶◀ esistenza. ◀▶ assenza, mancanza.3. (fig.)a. [modo di presentarsi di una persona: una ragazza di bella p. ] ▶◀ apparenza, aspetto, look.b. [assol., aspetto gradevole e tale da fare buona impressione, e sim.: quel tuo amico non ha p. ] ▶◀ avvenenza, bell'aspetto, bellezza. ‖ fisico. ◀▶ bruttezza.❑ presenza di spirito [padronanza delle proprie facoltà, capacità di affrontare con decisione e nel modo più opportuno situazioni e casi di emergenza] ▶◀ autocontrollo, prontezza, risolutezza, sangue freddo, self control. ◀▶ esitazione, incertezza, indecisione, insicurezza, titubanza.
Enciclopedia Italiana. 2013.